Quando è il momento di prenotare una visita endocrinologica? Segnali da non ignorare

2 settembre 2025

Visita endocrinologica: a cosa serve e quando è indicata

Il sistema endocrino regola molte delle funzioni vitali del nostro organismo: dal metabolismo alla crescita, dalla fertilità all’umore. Quando gli ormoni non sono in equilibrio, possono comparire sintomi spesso confusi con lo stress o con uno stile di vita poco sano. In questi casi, la figura di riferimento è l’endocrinologo, lo specialista che si occupa di diagnosticare e trattare le patologie legate alle ghiandole endocrine, come tiroide, pancreas, ovaie, testicoli e surreni.

In questo articolo vedremo chi è l’endocrinologo, cosa cura, quando è utile prenotare una visita e quali disturbi possono essere correlati a squilibri ormonali, così da aiutarti a capire quando questo specialista può fare davvero la differenza per la tua salute.


Visita endocrinologica villafranca

Che cos’è la visita endocrinologica

La visita endocrinologica è un esame clinico non invasivo e indolore che consente di valutare lo stato di salute e monitorare eventuali disturbi legati alle ghiandole endocrine, gli organi deputati alla produzione degli ormoni. Tra queste rientrano la tiroide, le ovaie, i testicoli, l’ipofisi, i surreni e il pancreas.


A cosa serve la visita endocrinologica

Gli ormoni regolano funzioni fondamentali per l’organismo: metabolismo, crescita, fertilità, sviluppo sessuale e benessere generale. Quando le ghiandole endocrine non funzionano correttamente, possono insorgere patologie come diabete, osteoporosi, disfunzione erettile, oltre a disturbi legati alla fertilità e alle complicanze della menopausa.

La visita endocrinologica permette quindi di individuare e monitorare le patologie endocrine, in particolare quelle che interessano tiroide, ipofisi, surreni, ovaie, testicoli e, seppure in misura minore, il pancreas (in stretta collaborazione con il diabetologo).

L’endocrinologo è il medico specialista che si occupa dello studio, diagnosi e trattamento delle patologie del sistema endocrino, ovvero l’insieme delle ghiandole che producono e regolano gli ormoni.

Gli ormoni sono sostanze fondamentali che viaggiano attraverso il sangue e influenzano funzioni vitali come crescita, metabolismo, riproduzione e umore.


Quando la produzione o l’equilibrio ormonale si altera, possono insorgere diversi disturbi che richiedono l’intervento di questo specialista.

L’endocrinologia si occupa di patologie molto diffuse e complesse, tra cui:

  • diabete;
  • malattie della tiroide (ipotiroidismo, ipertiroidismo, noduli, gozzo);
  • osteoporosi;
  • disfunzioni delle ghiandole surrenali;
  • disturbi della crescita;
  • problemi di fertilità e squilibri ormonali legati alla menopausa;
  • patologie ipofisarie.



Grazie alle sue competenze, l’endocrinologo è in grado di gestire sia malattie croniche (come il diabete), sia condizioni che necessitano un delicato bilanciamento ormonale.

quotesArtboard 1 copy 2

Visita Endocrinologica aVillafranca

Presso il nostro poliambulatorio Oxilab di Villafranca puoi effettuare una visita endocrinologica con il Prof. Moghetti, endocrinologo e diabetologo con una cattedra all'Univesità di Verona

Prenota ora
Ecografia transvaginale a Villafranca

Come si svolge la visita endocrinologica

La visita endocrinologica viene eseguita in ambulatorio specializzato o in reparto ospedaliero. Lo specialista effettua:

  • un colloquio clinico per raccogliere la storia del paziente;
  • un esame fisico completo, che può includere la misurazione di altezza e peso, l’osservazione di caratteristiche fisiche indicative di disturbi ormonali e la palpazione di alcune ghiandole;
  • quando necessario, la prescrizione di esami di approfondimento come analisi del sangue per misurare i livelli ormonali o indagini strumentali (ecografie, TAC o risonanze).



L’abilità dell’endocrinologo sta nel collegare sintomi e risultati clinici, formulando una diagnosi e proponendo un piano terapeutico personalizzato, che può includere farmaci, consigli dietetici o, in rari casi, indicazioni chirurgiche.

Il ruolo dell’endocrinologo nella tiroide

Un ambito centrale dell’endocrinologia è la cura delle patologie tiroidee. Questa piccola ghiandola a forma di farfalla, situata alla base del collo, è essenziale per il metabolismo e l’equilibrio di molti organi. Durante la visita, l’endocrinologo effettua la palpazione del collo per individuare eventuali noduli, ingrossamenti (gozzo) o altre anomalie e, se necessario, prescrive ulteriori accertamenti come l’ecografia tiroidea.

Durata della visita
La visita endocrinologica è solitamente
rapida, dura in media 20-30 minuti e richiede che la paziente si scopra almeno il collo e la parte toracica, così da permettere al medico un esame accurato.

Endocrinologo: quando prenotare una visita

Prenotare una visita endocrinologica è fondamentale sia per chi sospetta di avere problemi legati al sistema ormonale, sia per chi è già affetto da patologie endocrine che richiedono controlli periodici.

Gli ormoni regolano funzioni vitali come metabolismo, fertilità, crescita e benessere generale: quando qualcosa non funziona, il corpo invia segnali che non andrebbero sottovalutati.


Campanelli d’allarme più comuni

I sintomi che possono suggerire un malfunzionamento ormonale sono spesso aspecifici e facili da confondere con lo stress o con uno stile di vita poco salutare. Tra i principali segnali da non ignorare ci sono:

  • stanchezza inspiegabile;
  • aumenti o cali di peso senza modifiche nella dieta o nell’attività fisica;
  • alterazioni della pelle o dei capelli;
  • irregolarità del ciclo mestruale;
  • difficoltà a concepire;
  • sete eccessiva e minzione frequente, tipici sintomi del diabete.


Storia familiare e prevenzione

Chi ha unafamiliarità per malattie endocrine (come diabete o disturbi della tiroide) dovrebbe valutare una visita di prevenzione: la genetica può infatti aumentare il rischio di sviluppare queste patologie. Conoscere la propria storia familiare aiuta a prendere decisioni consapevoli per la salute.

Controlli periodici per patologie note

I pazienti già in cura per disturbi endocrini necessitano di visite regolari per monitorare l’andamento della malattia e l’efficacia delle terapie.

  • Nel diabete, l’endocrinologo controlla i livelli di glucosio nel sangue e, se necessario, modifica il trattamento.
  • Nei disturbi tiroidei (ipotiroidismo o ipertiroidismo), il medico verifica che i livelli ormonali restino entro valori ottimali.


“Braccia grosse” e significato in endocrinologia

Un sintomo insolito come l’aumento del volume delle braccia può avere diverse spiegazioni endocrinologiche.

  • Aumento muscolare: livelli elevati di ormoni anabolici come il testosterone; nelle donne può essere collegato alla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).
  • Aumento adiposo: obesità o sindrome metabolica, spesso associate a resistenza insulinica.
  • Acromegalia (raro): condizione caratterizzata da un’eccessiva produzione di ormone della crescita, che provoca ingrossamento delle estremità e altri cambiamenti corporei.
  1. L’endocrinologo, valutando nel dettaglio i sintomi e il quadro clinico, è in grado di interpretare correttamente segnali anche apparentemente banali e ricondurli a un eventuale squilibrio ormonale.

Endocrinologo: cosa cura

L’endocrinologo è lo specialista che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie legate al sistema endocrino, l’insieme di ghiandole che producono e rilasciano ormoni.

Gli ormoni regolano funzioni vitali come metabolismo, crescita, sviluppo, riproduzione e umore. Quando il loro equilibrio si altera, possono comparire disturbi che necessitano l’intervento dello specialista.


Ecco le principali patologie trattate dall’endocrinologo:

  • Diabete: una delle malattie croniche più diffuse, causata da una produzione insufficiente di insulina o da una ridotta capacità dell’organismo di utilizzarla correttamente, con conseguente aumento della glicemia.
  • Disturbi della tiroide: ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroiditi, gozzo, noduli tiroidei e carcinoma tiroideo.
  • Patologie delle ghiandole surrenali: malattia di Addison, morbo di Cushing e tumori surrenalici.
  • Disturbi della crescita: come nanismo e acromegalia, dovuti ad alterazioni nella produzione dell’ormone della crescita.
  • Malattie dell’osso: osteoporosi e osteomalacia, spesso legate a squilibri di calcio, fosforo o vitamina D.
  • Problemi di fertilità e disturbi sessuali: sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), ipogonadismo maschile, bassi livelli di testosterone, disfunzione erettile e squilibri ormonali femminili.
  • Disordini metabolici: come l’iperlipidemia, che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.
  • Sindrome metabolica: condizione caratterizzata da ipertensione, iperglicemia, eccesso di grasso addominale e alterazioni dei lipidi, che accresce il rischio di diabete, ictus e patologie cardiache.


L’endocrinologo, grazie alla sua formazione multidisciplinare, svolge quindi un ruolo centrale nella prevenzione, diagnosi e gestione delle malattie croniche e metaboliche, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita del paziente e ridurre il rischio di complicanze.

quotesArtboard 1 copy 2

Endocrinologo a Villafranca

Presso gli Ambulatori Oxilab di Villafranca il Prof. Moghetti, esegue visite endocrinologiche e diabetologiche complete e di controllo.

Prenota ora la tua visita con il Prof. Moghetti

Prenota ora
endocribologo a villafranca

L’endocrinologo è uno specialista fondamentale per la salute, ma spesso i pazienti hanno dubbi su quali patologie tratti, quando è opportuno prenotare una visita o quali siano i campanelli d’allarme da non trascurare. Per aiutarti a fare chiarezza, abbiamo raccolto le domande più frequenti con risposte semplici e dirette.

  • Quali malattie cura l’endocrinologo?

    L’endocrinologo si occupa della diagnosi e del trattamento di patologie legate agli ormoni e alle ghiandole endocrine. Tra le più comuni ci sono: diabete, osteoporosi, disturbi della tiroide (ipotiroidismo, ipertiroidismo, noduli), malattie del metabolismo osseo, patologie delle ghiandole surrenali e disturbi dell’ipofisi. Inoltre, tratta problemi di crescita e sviluppo, infertilità e disturbi legati al metabolismo.

  • Quali sono le malattie endocrine più gravi?

    Alcune patologie endocrine richiedono una diagnosi tempestiva e un’attenta gestione clinica. Tra queste: diabete mellito, malattie della tiroide, osteoporosi, malattia di Addison, sindrome di Cushing e acromegalia.

  • Quando si consiglia una visita endocrinologica?

    La visita endocrinologica è indicata quando compaiono sintomi riconducibili a squilibri ormonali o a patologie endocrine, come: alterazioni tiroidee, segni di diabete, problemi di infertilità, osteoporosi o fragilità ossea, disturbi della crescita, patologie surrenaliche o situazioni legate a un eccesso o a una carenza ormonale.

  • Quando è utile prenotare una visita dall’endocrinologo?

    È consigliato rivolgersi allo specialista in presenza di:


    diabete o sospetto tale;


    problemi alla tiroide (noduli, gozzo, disfunzioni);


    disturbi mestruali o infertilità;


    osteoporosi o ossa fragili;


    problemi di crescita o sviluppo;


    sintomi di squilibrio ormonale (variazioni di peso, stanchezza, alterazioni della pelle e dei capelli);


    anomalie nei valori del calcio o ormonali emerse negli esami del sangue.

L’endocrinologo è lo specialista di riferimento per la diagnosi e la cura delle patologie ormonali: diabete, disturbi della tiroide, osteoporosi, problemi di fertilità e alterazioni del metabolismo.


Presso gli Ambulatori Oxilab di Villafranca, il Prof. Paolo Moghetti, endocrinologo, mette a disposizione la sua competenza ed esperienza per offrire ai pazienti un percorso di prevenzione, diagnosi e cura altamente qualificato.


Prenota la tua visita endocrinologica con il Prof. Moghetti: online, via WhatsApp o telefonicamente. La salute ormonale è alla base del tuo benessere.

  • Visita Endocrinologica

    L’endocrinologo è lo specialista di riferimento per la diagnosi e la cura delle patologie ormonali: diabete, disturbi della tiroide, osteoporosi, problemi di fertilità e alterazioni del metabolismo.

    Pulsante
2 settembre 2025
Malattie della tiroide: sintomi, cause, diagnosi e cure di ipotiroidismo, ipertiroidismo, gozzo e noduli tiroidei
Ecografia transvaginale: il primo esame della visita ginecologica
29 agosto 2025
Ecografia transvaginale: indicazioni, utilità in gravidanza precoce e postmenopausa, e differenze con ecografie 3D/4D per diagnosi più accurate.
Ecografia morfologica: l’esame chiave per la salute del feto
29 agosto 2025
Ecografia morfologica: esame fondamentale in gravidanza per valutare lo sviluppo del feto, individuare malformazioni e confermare il sesso del bambino.
Ecografia 3D in gravidanza: immagini tridimensionali del feto, esame sicuro e senza rischi che emozi
26 agosto 2025
Ecografia 3D in gravidanza: immagini tridimensionali del feto, esame sicuro e senza rischi che emoziona i genitori e supporta la diagnosi medica.
Ecografia ostetrica: esame sicuro e non invasivo che permette di vedere il feto in gravidanza grazie
26 agosto 2025
Ecografia ostetrica: esame sicuro e non invasivo che permette di vedere il feto in gravidanza grazie a ultrasuoni innocui.
Pap Test e HPV DNA: cosa sono, come si fanno e perché sono fondamentali
26 agosto 2025
Pap test e HPV-DNA: scopri quando farli, a che età e come questi screening riducono il rischio di tumore al collo dell’utero.
Prima visita Ginecologica? Quando farla e cosa aspettarsi
25 agosto 2025
Prima visita ginecologica: quando farla, come prepararsi e cosa aspettarsi. Un controllo utile per prevenzione e salute femminile.
Quando fare una visita cardiologica? Sintomi e prevenzione
6 marzo 2025
Quando fare una visita cardiologica? La salute del cuore è fondamentale per il benessere generale e per garantire una vita lunga e sana. Ma quando è necessario prenotare una visita cardiologica? Riconoscere i segnali d’allarme e sottoporsi a controlli preventivi può fare la differenza nella diagnosi precoce di malattie cardiovascolari.
Allergie o Intolleranze Alimentari: Spieghiamo le Differenze
Autore: Daniele Bolner 12 settembre 2024
Le reazioni avverse agli alimenti sono un tema sempre più attuale, con un numero crescente di persone che sperimentano sintomi spiacevoli dopo aver consumato determinati cibi. Tuttavia, c'è spesso confusione su cosa sia un'allergia alimentare rispetto a un'intolleranza alimentare, e su come queste due condizioni possano influenzare la salute. Questo articolo prova a chiarire le differenze e le similitudini tra allergie e intolleranze alimentari, fornendo una guida completa su come riconoscerle, diagnosticarle e gestirle.