Che certificato mi serve per fare sport? Guida completa

16 ottobre 2025

Certificato medico sportivo: di quale ho bisogno?

Praticare sport è una delle abitudini più salutari che si possano adottare, ma spesso sorge un dubbio: che tipo di certificato medico serve per la mia attività?
La risposta varia in base a diversi fattori —
età, intensità dell’attività, appartenenza a una società sportiva e partecipazione a gare.

In questa guida Oxilab vediamo in modo semplice e completo quale certificato è necessario per ogni tipo di sport, distinguendo tra agonistico, non agonistico e ludico-motorio, con una tabella riassuntiva pratica per orientarti facilmente.


Che certificato mi serve per fare sport? Guida completa

Tre categorie principali di certificazione sportiva

Prima di entrare nel dettaglio dei singoli sport, è utile ricordare le tre principali tipologie di certificato:

Tipo di certificato Quando serve Chi lo rilascia Validità
Agonistico Per gare ufficiali e sport competitivi riconosciuti dal CONI Medico specialista in Medicina dello Sport 1 anno
Non agonistico Per attività sportive amatoriali organizzate (palestra, corsi, tornei non ufficiali) Medico di base, pediatra o specialista in Medicina dello Sport 1 anno
Ludico-motorio Per attività libera o non competitiva (camminata, yoga, fitness leggero) Qualsiasi medico abilitato (non obbligatorio) 1 anno

Sport Individuali

Palestra e fitness

Per allenarsi in palestra o frequentare corsi fitness (zumba, spinning, pilates, yoga, functional training) serve il certificato non agonistico.
In alcuni casi, le palestre richiedono anche un elettrocardiogramma recente, pur non essendo obbligatorio per legge.
Se non si è tesserati o si fa attività libera, basta il certificato ludico-motorio (consigliato).


Corsa, jogging, maratone

  • Corsa amatoriale / jogging: certificato non agonistico o ludico-motorio se l’attività è occasionale.
  • Competizioni podistiche (es. 10 km, mezze maratone, maratone): certificato agonistico, rilasciato da medico dello sport.


Ciclismo

  • Allenamento amatoriale o spinning in palestra: certificato non agonistico.
  • Gare o granfondo: certificato agonistico obbligatorio.


Nuoto

  • Attività libera o corsi di nuoto non competitivi: non agonistico.
  • Competizioni o società sportive affiliate alla FIN: agonistico.


Tennis, padel, golf

  • Gioco amatoriale o tornei sociali: non agonistico.
  • Competizioni ufficiali FITP o FGI: agonistico.
quotesArtboard 1 copy 2

Medicina dello sport a Villafranca

Presso gli Oxilab Ambulatori Villafranca è attivo il nuovo servizio di medicina dello sport per il rilascio di certificati medico sportivi agonistici, non agonistici e attestati di buona salute.

Prenota ora
Medicina dello sport a Villafranca

Sport di squadra

Calcio, calcetto, rugby, pallacanestro, pallavolo

  • Tornei amatoriali o allenamenti in palestra: certificato non agonistico.
  • Campionati federali o tornei riconosciuti dal CONI: certificato agonistico.


Hockey, pallamano, baseball, softball

  • Per qualsiasi partecipazione federale o competizione riconosciuta: agonistico.
  • Per attività ricreative tra amici: non agonistico.

Attività sportive per bambini o ragazzi

  • Attività scolastiche o motorie organizzate dalle scuole: non agonistico.
  • Sport giovanili organizzati da società affiliate (es. minibasket, calcio, nuoto, atletica): agonistico, con valutazione pediatrica specifica in medicina dello sport.


Per i bambini sotto i 12 anni, il pediatra può indirizzare o certificare in base all’attività svolta.

Attività Tipo di certificato richiesto Note
Trekking, escursionismo, camminate Ludico-motorio (facoltativo) Consigliato per chi ha più di 40 anni o patologie croniche
Sci e snowboard Non agonistico (se ricreativo) / Agonistico (se competitivo) Verifica sempre i regolamenti delle federazioni
Arrampicata, equitazione Non agonistico (ricreativo) / Agonistico (competitivo) Richiede valutazione cardiopolmonare attenta
Danza sportiva Non agonistico (per corsi) / Agonistico (per gare) La valutazione è simile a quella di altre discipline cardiovascolari
Arti marziali e sport da combattimento Agonistico Visita medico sportiva completa con ECG sotto sforzo
quotesArtboard 1 copy 2

Certificati Idoneità Sportiva a Villafranca

Presso gli Oxilab Ambulatori Villafranca è attivo il nuovo servizio di medicina dello sport per il rilascio di certificati medico sportivi agonistici, non agonistici e attestati di buona salute.

Prenota ora
Medicina dello sport a Villafranca

FAQ Certificati e visite di medicina dello sport

La medicina dello sport è un pilastro fondamentale per la tutela della salute di chi pratica attività fisica, a ogni livello.
Molti pazienti, però, hanno dubbi su
quale certificato serva, su come si svolgano le visite e su quando sia necessario rinnovarle.

In questa sezione abbiamo raccolto le risposte alle domande più comuni su visite agonistiche, non agonistiche e ludico-motorie, così da aiutarti a orientarti in modo semplice e sicuro tra le diverse tipologie di certificazione sportiva.

  • Serve sempre un certificato medico per fare sport?

    Non sempre.

    Il certificato è obbligatorio per tutte le attività sportive organizzate da federazioni o enti riconosciuti dal CONI.

    Per attività ludico-motorie (camminate, yoga, fitness leggero) non è obbligatorio, ma è consigliato un controllo medico periodico per praticare in sicurezza.

  • Che certificato serve per andare in palestra?

    Per l’iscrizione in palestra serve il certificato medico sportivo non agonistico, rilasciato dal medico di base o da uno specialista in medicina dello sport.

    È valido un anno e deve essere accompagnato da un elettrocardiogramma a riposo, consigliato da molte strutture.

  • Che certificato serve per giocare a calcetto o calcio amatoriale?

    Per tornei amatoriali o partite tra amici è richiesto il certificato non agonistico.

    Se invece si partecipa a campionati federali o gare riconosciute, è obbligatorio il certificato agonistico.

  • Serve il certificato medico per fare nuoto?

    Nuoto libero o corsi non competitivi: certificato non agonistico.


    Competizioni ufficiali o società affiliate FIN: certificato agonistico obbligatorio.

  • Per correre o partecipare a una maratona quale certificato serve?

    Per correre in modo amatoriale basta il non agonistico.


    Per partecipare a gare competitive (10 km, mezze maratone, maratone) serve il certificato agonistico, con elettrocardiogramma sotto sforzo.

  • I bambini devono avere un certificato medico per fare sport?

    Sì.


    Per attività scolastiche o corsi non competitivi, basta il certificato non agonistico, rilasciato dal pediatra.


    Per sport giovanili federali (come calcio, basket, nuoto agonistico), serve il certificato agonistico pediatrico, con visita specialistica in medicina dello sport.

  • Serve un certificato per attività come yoga, trekking o ginnastica dolce?

    No, non è obbligatorio.

    Queste attività rientrano nella categoria ludico-motoria, ma è fortemente consigliato un controllo medico annuale, soprattutto per chi ha più di 50 anni o patologie croniche.

  • Quanto dura il certificato medico sportivo?

    Tutti i certificati (agonistico, non agonistico e ludico-motorio) hanno validità di un anno dalla data di rilascio.

    Al termine, la visita deve essere ripetuta per il rinnovo dell’idoneità.

  • È possibile fare esami più approfonditi oltre la visita standard?

    Sì, su indicazione del medico.

    In caso di necessità possono essere prescritti ecocardiogramma, test da sforzo, ECG Holter o prove respiratorie dinamiche, utili per valutare in modo più approfondito la condizione cardiopolmonare.

  • Chi decide quale certificato serve per un’attività sportiva specifica?

    La tipologia di certificato richiesta viene stabilita dall’associazione sportiva, dal centro o dalla federazione di riferimento.

    È sempre consigliato verificare in anticipo con l’organizzatore o la palestra per sapere esattamente quale certificazione è necessaria.

Conclusione: sport sì, ma in sicurezza

Praticare sport è un gesto di salute e consapevolezza, ma va sempre accompagnato da una valutazione medica appropriata.
Il certificato sportivo non è un semplice documento: è
un atto di prevenzione, che permette di conoscere il proprio corpo e di affrontare l’attività fisica nel modo più sicuro e adatto possibile.


Le informazioni presenti in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico o le disposizioni ufficiali delle federazioni e degli enti sportivi.
Prima di prenotare la visita o iscriversi a un’attività, è sempre consigliato
verificare direttamente con l’associazione, la palestra o l’ente sportivo di riferimento quale tipo di certificato medico sia richiesto nello specifico, poiché le normative possono variare in base alla disciplina e al regolamento interno.

Per qualsiasi dubbio, il team di Oxilab è a disposizione per fornire chiarimenti e orientare il paziente verso la visita più adatta al tipo di attività che intende svolgere.

  • Certificato medico sportivo a villafranca

    Certificati medico Sportivi

    Metti la tua salute al centro: effettua un controllo completo con i nostri specialisti e pratica la tua attività sportiva in sicurezza.

    Scopri di più

Lo sport è salute. Fallo nel modo giusto.
Prenota la tua visita di medicina dello sport in Oxilab e scopri come allenarti in sicurezza, prevenendo rischi e migliorando il tuo benessere.
Contattaci per informazioni o per fissare subito un appuntamento.

Certificato medico sportivo: guida completa 2025
15 ottobre 2025
Scopri con Oxilab le differenze tra certificato agonistico, non agonistico e ludico-motorio. Prenota la tua visita di medicina dello sport a Villafranca.
La depressione post partum e le sue conseguenze sul bambino
19 settembre 2025
Scopri cos’è la depressione post partum, i sintomi, le cause e i trattamenti. Guida completa per mamme e famiglie con focus su diagnosi e cura.
Ansia: sintomi, cause e come curarla con l’aiuto dello psicologo
19 settembre 2025
Ansia: scopri sintomi fisici e mentali, cause e cure. Con il supporto psicologico è possibile imparare a gestirla e ritrovare benessere.