Ecografia transvaginale: il primo esame della visita ginecologica

29 agosto 2025

Ecografia morfologica: quando si fa, cosa mostra e perché è fondamentale in gravidanza

L’ecografia transvaginale è un esame diagnostico che consente di studiare in modo accurato la morfologia e lo stato di salute degli organi genitali interni femminili: collo dell’utero, utero, tube di Falloppio (salpingi) e ovaie.

L’esame si esegue mediante una sonda sottile, rivestita da una pellicola sterile e ricoperta di gel lubrificante, che viene introdotta delicatamente nella vagina. La sonda emette ultrasuoni (onde sonore ad alta frequenza, non percepibili dall’orecchio umano) che, riflettendosi in modo diverso sui vari tessuti, vengono elaborati da un computer per ricostruire su un monitor le immagini degli organi pelvici.

Si tratta di una tecnica sicura, non invasiva e indolore, molto utile nella valutazione ginecologica.


Ecografia transvaginale a villafranca

Quando è prescritta l’ecografia transvaginale

L’ecografia transvaginale viene prescritta in diverse situazioni cliniche, ad esempio in caso di:

  • sanguinamenti anomali o assenza di ciclo mestruale (amenorrea);
  • dolori pelvici di origine non chiara;
  • problemi di infertilità;
  • sospette malformazioni congenite di utero e ovaie;
  • sospetto di tumori o infezioni.



L’esame è utile anche dal termine del primo mese di gravidanza, perché consente di visualizzare con maggiore precocità le immagini dell’embrione.


Attraverso l’ecografia transvaginale il medico può valutare:

  • la possibile origine di sanguinamenti o dolori pelvici;
  • lo stato dell’endometrio (rivestimento interno dell’utero);
  • la natura di cisti ovariche o ingrossamenti della parete uterina;
  • la presenza di polipi, ispessimenti o liquidi nell’utero.


Questo la rende particolarmente utile anche nelle donne in postmenopausa, quando è importante monitorare eventuali cambiamenti a carico dell’endometrio.

In alcuni casi, però, l’ecografia transvaginale da sola può non essere sufficiente: il medico può quindi prescrivere esami di approfondimento, come le ecografie tridimensionali (3D) o in tempo reale (4D), che permettono di ottenere immagini ancora più chiare e dettagliate, soprattutto in caso di anomalie congenite o condizioni ginecologiche più complesse.

Chi può fare l’ecografia transvaginale e ci sono controindicazioni?

L’ecografia transvaginale può essere eseguita in qualsiasi fase del ciclo mestruale e anche durante la gravidanza, poiché è un esame sicuro e non invasivo.

Nelle donne vergini, il ginecologo valuta la condizione dell’imene: se è sufficientemente elastico, l’esame può essere eseguito senza difficoltà; in caso contrario, si può optare per un’ecografia transrettale, che consente comunque di studiare gli organi pelvici senza compromettere l’integrità imeneale.

quotesArtboard 1 copy 2

Ecografia Transvagiale a Villafranca

Presso il nostro poliambulatorio Oxilab di Villafranca puoi eseguire l'ecografia transvaginale durante la visita ginecologica con la Dott.ssa Dalpiaz oltre a tutte le principali ecografie in gravidanza – office, MORFOLOGICA, di accrescimento – oltre a ecografie 3D/4D

Prenota ora
Ecografia transvaginale a Villafranca

Come prepararsi all’ecografia transvaginale

Di norma, l’ecografia transvaginale non richiede alcuna preparazione particolare nei giorni precedenti l’esame. Nella maggior parte dei casi viene eseguita a vescica vuota, ma talvolta il medico può chiedere di presentarsi con la vescica piena: in questo caso è consigliato bere circa un litro d’acqua un’ora prima dell’indagine e non urinare fino all’esecuzione dell’esame, così da permettere anche una valutazione pelvica esterna.



Il giorno della visita, la paziente dovrà spogliarsi dalla vita in giù e sdraiarsi sul lettino in posizione ginecologica. Non è richiesta alcun’altra preparazione: l’esame è semplice, rapido e non invasivo.

Come si svolge l’ecografia transvaginale

L’ecografia transvaginale è un esame sicuro e indolore che sfrutta l’azione delle onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni). Generalmente viene eseguita durante la visita ginecologica, a meno che lo specialista non indichi diversamente.


La paziente, sdraiata sul lettino in posizione ginecologica, viene sottoposta all’inserimento di una sonda sottile nella vagina. Questa emette ultrasuoni che, riflettendosi sugli organi interni, vengono elaborati dall’ecografo e trasformati in immagini visualizzabili su monitor, permettendo al medico di osservare e valutare accuratamente lo stato di utero, ovaie e altre strutture pelviche.


Ecografia transvaginale, mestruazioni e attività sessuale

L’esame può essere eseguito in qualsiasi momento del ciclo mestruale, anche in presenza del flusso, ed è indicato per le pazienti che hanno già iniziato l’attività sessuale. Non è invece possibile eseguirlo nelle donne che non hanno mai avuto rapporti: in questi casi si preferisce ricorrere a un’ecografia transaddominale a vescica piena, che consente comunque una buona visualizzazione e monitoraggio delle stesse patologie.

Ecografia transvaginale in gravidanza: è pericolosa?

Assolutamente no. L’ecografia transvaginale è un esame sicuro che viene utilizzato comunemente nelle prime settimane di gravidanza. È molto utile per osservare l’embrione, datare con precisione la gravidanza e, se necessario, eseguire la cervicometria, cioè la misurazione della lunghezza del collo dell’utero. Quest’ultima valutazione è fondamentale per monitorare il rischio di aborto spontaneo nel primo trimestre.



In presenza di perdite di sangue, l’ecografia transvaginale consente inoltre di valutare tempestivamente il rischio di aborto o di identificare un aborto in corso, permettendo al medico di intervenire con maggiore rapidità.

Ecografia transvaginale di primo e di secondo livello: quali differenze

L’ecografia transvaginale può essere di primo o di secondo livello:

  1. L’ecografia transvaginale di primo livello è simultanea alla visita ginecologica e serve per individuare la presenza di eventuali condizioni o patologie. A questa può essere necessario far seguire un’ecografia transvaginale di secondo livello, in grado di fornire allo specialista informazioni più precise sull’elemento ricercato.
  2. L’ecografia transvaginale di secondo livello viene dunque richiesta come approfondimento a seguito della visita ginecologica e dell’ecografia di primo livello, quando vi è il sospetto di una patologia che richiede ulteriori controlli e si svolge con tempistiche e modalità differenti. Va infatti eseguita valutando parametri ben specifici (flussi ematici vascolari, segnali color e/o power doppler, misurazioni approfondite di specifici particolari negli organi genitali interni esaminati), spesso in associazione alla valutazione di determinati valori ematochimici (dosaggio dei marcatori tumorali) da personale propriamente formato e certificato a livello internazionale.
quotesArtboard 1 copy 2

Ginecologa a Villafranca

Presso gli Ambulatori Oxilab di Villafranca la Dott.ssa Cristia Dalpiaz, ginecologa, esegue visite ginecologiche complete, di controllo e per la gravidanza.

Prenota ora la tua ecografia morfologica

Prenota ora

FAQ Ecografia Transvaginale

L’ecografia transvaginale è un esame molto diffuso, ma può suscitare dubbi e preoccupazioni: fa male? È sicura in gravidanza? Serve una preparazione? Qui trovi le risposte alle domande più frequenti, spiegate in modo semplice e diretto.

  • L’ecografia transvaginale è dolorosa?

    No, l’esame non è doloroso. Alcune donne possono avvertire un leggero fastidio al momento dell’inserimento della sonda, ma si tratta di una procedura ben tollerata.

  • Quanto dura l’ecografia transvaginale?

    L’esame è molto rapido: in genere dura dai 10 ai 20 minuti, a seconda della complessità della valutazione.

  • Serve una preparazione particolare?

    Non è richiesta alcuna preparazione nei giorni precedenti. Nella maggior parte dei casi si esegue a vescica vuota, ma il medico può talvolta richiedere di presentarsi con la vescica piena per una valutazione anche pelvica.

  • Si può fare durante le mestruazioni?

    Sì, l’ecografia transvaginale può essere eseguita in qualsiasi momento del ciclo mestruale, anche in presenza del flusso.

  • È sicura in gravidanza?

    Sì, è un esame sicuro che viene utilizzato soprattutto nelle prime settimane per osservare l’embrione, datare la gravidanza e monitorare il collo dell’utero (cervicometria).

  • Chi non può fare l’ecografia transvaginale?

    Non è indicata per le donne che non hanno mai avuto rapporti sessuali. In questi casi si preferisce eseguire un’ecografia transaddominale a vescica piena.

  • L’ecografia transvaginale sostituisce altre ecografie?

    No, è un esame complementare. Nelle prime settimane di gravidanza è molto utile, ma dal secondo trimestre in avanti fornisce immagini migliori l’ecografia transaddominale.

L’ecografia transvaginale è un esame sicuro, rapido e indolore, fondamentale per valutare la salute degli organi genitali interni femminili e monitorare la gravidanza nelle sue prime settimane.



Presso gli Ambulatori Oxilab di Villafranca, la Dott.ssa Cristia Dalpiaz esegue ecografie transvaginali con professionalità e attenzione, accompagnando ogni paziente in un percorso di cura sereno e personalizzato.


Prenota ora la tua ecografia transvaginale: puoi farlo online, via WhatsApp o telefonicamente. La prevenzione comincia da un controllo in più.

  • Ecografia Morfologica a Villafranca

    Ecografia Morfologica

    Prenota L’ecografia morfologica del secondo trimestre.




    Scopri di più
  • Pap test a Villafranca

    Pap test a Villafranca

    Da Ambulatori Villafranca eseguiamo Pap Test e tamponi ostetrici per le principali patologie

    Scopri di più
  • Ecografie in Gravidanza a Villafranca

    Ecografie in Gravidanza

    Presso il nostro poliambulatorio puoi eseguire tutte le principali ecografie in gravidanza – office, morfologica, di accrescimento – oltre a ecografie 3D/4D

    Scopri di più
  • Ginecologa a Villafranca

    Ginecologa a Villafranca

    Vuoi prenderti cura della tua salute intima? Prenota la tua visita ginecologica con la nostra Ginecologa

    Prenota Visita
  • Dna Fetale a Villafranca

    Test prenatale DNA Fetale

    Nel nostro poliambulatorio è possibile eseguire il test del DNA Fetale con un semplice prelievo di sangue materno.

    Scopri di più
  • Ecografia transvaginale

    è un esame sicuro, rapido e indolore, fondamentale per valutare la salute degli organi genitali interni femminili e monitorare la gravidanza nelle sue prime settimane.

    Pulsante
2 settembre 2025
Malattie della tiroide: sintomi, cause, diagnosi e cure di ipotiroidismo, ipertiroidismo, gozzo e noduli tiroidei
Visita endocrinologica: a cosa serve e quando è indicata
2 settembre 2025
Visita endocrinologica: esame non invasivo per diagnosticare e monitorare disturbi ormonali legati a tiroide, ovaie, testicoli, ipofisi, surreni e pancreas.
Ecografia morfologica: l’esame chiave per la salute del feto
29 agosto 2025
Ecografia morfologica: esame fondamentale in gravidanza per valutare lo sviluppo del feto, individuare malformazioni e confermare il sesso del bambino.
Ecografia 3D in gravidanza: immagini tridimensionali del feto, esame sicuro e senza rischi che emozi
26 agosto 2025
Ecografia 3D in gravidanza: immagini tridimensionali del feto, esame sicuro e senza rischi che emoziona i genitori e supporta la diagnosi medica.
Ecografia ostetrica: esame sicuro e non invasivo che permette di vedere il feto in gravidanza grazie
26 agosto 2025
Ecografia ostetrica: esame sicuro e non invasivo che permette di vedere il feto in gravidanza grazie a ultrasuoni innocui.
Pap Test e HPV DNA: cosa sono, come si fanno e perché sono fondamentali
26 agosto 2025
Pap test e HPV-DNA: scopri quando farli, a che età e come questi screening riducono il rischio di tumore al collo dell’utero.
Prima visita Ginecologica? Quando farla e cosa aspettarsi
25 agosto 2025
Prima visita ginecologica: quando farla, come prepararsi e cosa aspettarsi. Un controllo utile per prevenzione e salute femminile.
Quando fare una visita cardiologica? Sintomi e prevenzione
6 marzo 2025
Quando fare una visita cardiologica? La salute del cuore è fondamentale per il benessere generale e per garantire una vita lunga e sana. Ma quando è necessario prenotare una visita cardiologica? Riconoscere i segnali d’allarme e sottoporsi a controlli preventivi può fare la differenza nella diagnosi precoce di malattie cardiovascolari.
Allergie o Intolleranze Alimentari: Spieghiamo le Differenze
Autore: Daniele Bolner 12 settembre 2024
Le reazioni avverse agli alimenti sono un tema sempre più attuale, con un numero crescente di persone che sperimentano sintomi spiacevoli dopo aver consumato determinati cibi. Tuttavia, c'è spesso confusione su cosa sia un'allergia alimentare rispetto a un'intolleranza alimentare, e su come queste due condizioni possano influenzare la salute. Questo articolo prova a chiarire le differenze e le similitudini tra allergie e intolleranze alimentari, fornendo una guida completa su come riconoscerle, diagnosticarle e gestirle.