Analisi avanzate Stress Ossidativo

I NOSTRI PROFILI
Preparazione Sportiva
Pacchetto di esami studiato per migliorare le prestazioni sportive ed evitare la sindorme da overtraining
Rischio Cardiovascolare
Cardio Test è un percorso dedicato alla prevenzione delle malattie cardiovascolari (CVD)
Siamo esperti di Stress Ossidativo

OXI SPORT
Preparazione Sportiva
Oxi Sport: è il percorso dedicato all'analisi dello stress ossidativo negli sportivi, sia amatoriali che professionisti. Gli esami specialistici sono integrati con analisi di primo livello per il monitoraggio delle performance atletiche.
L'equilibrio Redox
L'equilibrio ossidativo o REDOX è dato da una corretta risposta fisica all’infiammazione e alle molecole ossidanti e radicali liberi, generate da un’attività fisica intensa. Questo è quello che chiamiamo corretto allenamento.
Dieta
Un' alimentazione non corretta e povera di nutrienti antiossidanti non permette la formazione e il mantenimento di una barriera antiossidante, utile a equilibrare correttamente la produzione di radicali liberi.
Over-training
L'allenamento eccessivo o Over-training, produce quantità eccessive di radicali liberi, sbilanciano l’equilibrio ossidativo dell’atleta e peggiorando le prestazioni in gara.
Professionisti e Amatori
Gli sportivi, sia amatoriali che professionisti, sono tra le persone più soggette a squilibri redox, proprio perché Over-training, alimentazione sbilanciata e barriere anti ossidanti basse, influiscono significativamente sulle potenzialità dell’atleta.

Il Metodo Oxi Lab
ANALISI AVANZATE DI STRESS OSSIDATIVO per lo Sport e il Rischio Cardiovascolare
Oxi Lab propone Analisi avanzate Stress Ossidativo ed è il primo laboratorio italiano che si fonda sull'individuazione di stati di squilibrio REDOX e conseguenti danni cellulari. Sono stati necessari 10 anni di studio sullo stress ossidativo per sviluppare il Metodo Oxi Lab. Il Metodo ha dimostrato la sua efficacia in molti ambiti, dal trattamento di pazienti patologici, all'individuazione del rischio cardiovascolare, all'ANTIAGING, fino allo SPORT amatoriale e professionistico. I nostri studi sono iniziati con il Centro Stress Ossidativo di Vicenza (CSOx), con il quale abbiamo pubblicato molti studi e articoli di ricerca. Nel 2019 abbiamo pubblicato e presentato un importante studio condotto su i calciatori di Serie A al convegno "Madrid international sport forum 2019".
Le nostre caratteristiche

Qualità Analitica
Il valore aggiunto degli esami di Oxi Lab è rappresentato dalla qualità analitica e dall'elaborazione dei dati mediante algoritmi validati, che permettono di proporre correttivi ed indirizzare verso soluzioni concrete.
Approfondimento
Tutti i pacchetti sono approfondibili con esami specifici in modo da restituire al paziente un quadro quanto più completo possibile. Tutti gli esami ed i pacchetti si possono validamente integrare a percorsi di cura medico specialistici.
Ripetibilità
La ripetizione periodica degli esami è sempre consigliata per poter constatare l'efficacia delle soluzioni messe in atto.
Referti Semplici
Tutti i referti sono sempre accompagnati da un allegato di approfondimento sugli esami eseguiti, utile sia al paziente, che al professionista.
CARDIO TEST
Rischio Cardiovascolare
Cardio Test: I CARDIO Test permettono infatti di studiare il fenomeno delle CVD sin dalle sue origini per prevenirne l'insorgenza. Il metodo si basa sulla combinazione di esami capaci di identificare gli indicatori di rischio come: indici biochimici di infiammazione, indici di stress ossidativo e di danno endoteliale.
Basso rischio
Molti decessi causati da malattie cardiovascolari colpiscono anche individui considerati a "basso rischio", ma qual è il motivo?
Danni nascosti
Indici di infiammazione, indici di stress ossidativo e di danno endoteliale sono campanelli di allarme più difficili da individuare, e spesso nemmeno ricercati in condizioni di salute apparentemente sane.
CVD
Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte in Italia, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi.
La prevenzione
I CARDIO Test aiutano il professionista sanitario a riconoscere preventivamente situazioni di rischio non conclamate, per questo è utile effettuare gli esami durante i check up annuali.
Cos'è lo Stress Ossidativo?
Lo Stress Ossidativo
10 anni di studi e ricerche sul campo.
Il termine stress ossidativo o "squilibrio redox" indica l'insieme delle alterazioni che si producono nei tessuti, nelle cellule e nelle macromolecole biologiche quando queste sono esposte ad un eccesso di agenti ossidanti.
L'effetto che ne deriva è rappresentato da alterazioni metaboliche, danni molecolari irreversibili e morte cellulare.
Lo stress ossidativo si origina quando si configura e si stabilizza uno
sbilanciamento del rapporto tra la
produzione
di
radicali liberi e la loro neutralizzazione metabolica (barriera antiossidante).
I nostri esami di riferimento
Marcatori di Stato Redox
I perossidi totali (dROMs), la barriera antiossidante totale (BAP), e l'indice redox stimano in via preliminare la presenza di una condizione di eu-stress o di-stress ossidativo
Elementi della barriera antiossidante
Tioli ridotti (SHp test), per la valutazione della barriera antiossidante plasmatica intesa come disponibilità di gruppi riducenti
Marcatori metabolici
Glucosio, insulina, HOMA-IR, colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi, acido urico, per la valutazione della componente metabolica del rischio.
Biomarcatori di infiammazione
HsCRP, IL-6, IL-10 per riconoscere la possibile attivazione del sistema infiammatorio e lo stato di infiammazione sub-clinica
Biomarcatori di danno ossidativo e nitrosativo
3-nitrotirosina (3-NT) e dimetilarginina asimmetrica (ADMA), per evidenziare possibili alterazioni del metabolismo del monossido di azoto (NO) ed insorgenza di condizioni di stress nitrosativo; forme ossidate delle LDL (oxLDL) per evidenziare alterazioni molecolari dovute alla persistenza di un disequilibrio del quadro redox
Indici di rischio indipendenti
Omocisteina (Hcy) come indice di tossicità diretta verso il tessuto endoteliale e biomarcatore di ipo-vitaminosi del gruppo B; troponina (cTn) come indice precoce di progressione di danno del muscolo cardiaco.
Il Nostro studio in Serie A
Udinese Calcio 2017-2019
Gli altri Casi Studio e Articoli
Stress ossidativo e Malattie Cardiovascolari
Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di morte in Europa e nel mondo. Tra gli indicatori di rischio sono stati recentemente aggiunti anche infiammazione, di stress ossidativo e danno endoteliale
Biomarcatori e Overtraining
Come si possono misurare gli effetti e l'efficacia dei programmi di allenamento? Guida per allenatori e sportivi.
ACIDO URICO e Malattie Cardiovascolari
Come si collega L'acido Urico (Urea) con il rischio cardiovascolare?
Hai bisogno di un esame in particolare?
Hai bisogno di un esame in particolare? Siamo qui per aiutarti. Inviaci un messaggio per essere ricontattato.