Ansia: sintomi, cause e quando rivolgersi a uno psicologo
Scopri come riconoscere i sintomi dell’ansia, quali sono le cause principali e come la psicoterapia può aiutare a gestire e superare i disturbi d’ansia.
L’ansia è un’emozione che tutti sperimentiamo: nasce come meccanismo naturale di difesa per prepararci ad affrontare sfide e possibili pericoli. In alcuni casi, però, questa reazione può diventare persistente, intensa e sproporzionata, trasformandosi in un vero e proprio disturbo d’ansia che compromette la qualità della vita.
Chi soffre di ansia può sperimentare sintomi fisici (tachicardia, tremori, vertigini, disturbi intestinali) e manifestazioni psicologiche (paura, agitazione, pensieri intrusivi, difficoltà di concentrazione), che se trascurati possono sfociare in condizioni più gravi come depressione o attacchi di panico.
In questo articolo vedremo
cos’è l’ansia, come riconoscerla, quali sono le sue cause, i principali tipi di disturbo d’ansia e le terapie più efficaci per gestirla. Inoltre, spiegheremo perché rivolgersi a uno psicologo esperto rappresenti il passo più importante per ritrovare equilibrio e benessere.
- Ansia: quando diventa un disturbo da trattare
- Sintomi dell’ansia: come si manifesta
- Le cause dell’ansia
- Tipi di disturbo d’ansia
- Come gestire e curare l’ansia
- FAQ Domande Frequenti sull’Ansia

Ansia: quando diventa un disturbo da trattare
L’ansia è un’emozione naturale, caratterizzata da agitazione, preoccupazione e senso di minaccia, spesso accompagnata da manifestazioni fisiche come accelerazione del battito, respiro corto o tensione muscolare.
In condizioni normali, l’ansia ha una funzione adattiva: ci aiuta a riconoscere potenziali pericoli futuri e ad affrontarli in modo più efficace. Tuttavia, quando gli stati ansiosi diventano troppo frequenti, persistenti e intensi, questa emozione smette di essere utile e si trasforma in qualcosa di disfunzionale, fino a provocare crisi d’ansia difficili da gestire.
Riconoscere l’ansia è possibile osservando i suoi sintomi fisici, cognitivi e comportamentali, che interessano corpo e mente insieme.
La buona notizia è che oggi esistono strumenti efficaci per affrontarla: la psicoterapia rappresenta un valido aiuto per gestire l’ansia e trattare i disturbi d’ansia correlati, restituendo alla persona un maggiore benessere e la possibilità di vivere la quotidianità con più serenità.
Sintomi dell’ansia: come si manifesta
L’ansia può coinvolgere sia il corpo che la mente, dando origine a un insieme di segnali che possono diventare molto invalidanti se persistono nel tempo.
Sintomi fisici
Tra i principali sintomi fisici dell’ansia troviamo:
- Respiro affannoso
- Aumento della pressione arteriosa
- Disturbi intestinali
- Vertigini e senso di instabilità
- Tremori muscolari
- Nausea
Queste manifestazioni, talvolta definite anche come “dolori da ansia”, derivano dalla costante attivazione del sistema nervoso e possono creare un forte disagio nella vita quotidiana.
Sintomi psicologici
Accanto ai disturbi fisici, l’ansia presenta anche importanti sintomi di tipo psichico, come:
- Preoccupazione persistente
- Paura, panico e angoscia
- Sensazione costante di pericolo
- Inquietudine e agitazione
- Difficoltà di concentrazione
- Paura di perdere il controllo
- Tendenza all’evitamento e al rimuginio
Questi sintomi mentali possono portare a stress eccessivo, sviluppare stati fobici e persino sfociare in forme depressive, come la depressione reattiva.
In sintesi, l’ansia non è solo una sensazione di paura: è una condizione che si riflette a più livelli, influenzando profondamente la qualità della vita.
Psicoterapeuta a Villafranca
Vuoi affrontare l’ansia con l’aiuto di una professionista? Prenota una seduta con la dott.ssa Francesca Girlanda presso Oxilab Villafranca e inizia un percorso mirato al tuo benessere psicologico.

Le cause dell’ansia
I disturbi d’ansia non hanno una sola origine, ma sono il risultato di diversi fattori che possono interagire tra loro. Alcune persone hanno una predisposizione genetica, quindi una maggiore tendenza naturale a sviluppare stati ansiosi. Altri, invece, sviluppano l’ansia in relazione a fattori sociali, caratteriali o esperienziali.
Va ricordato che l’intensità dei sintomi è soggettiva: ognuno può sperimentare l’ansia in modo diverso, ed è per questo che anche i percorsi terapeutici devono essere personalizzati.
Ecco i principali aspetti che possono favorire lo sviluppo dell’ansia:
- Aspetti sociali: eventi che coinvolgono la collettività, come la pandemia, la crisi climatica o i conflitti bellici, possono generare insicurezza, stress e un diffuso stato d’ansia.
- Aspetti caratteriali: persone con bassa autostima o con una marcata mania del controllo tendono più facilmente a sperimentare episodi ansiosi e a faticare nel gestire le proprie emozioni.
- Aspetti esperienziali: alcune esperienze di vita lasciano un’impronta profonda. Un lutto, una gravidanza difficile, un incidente o un altro trauma possono diventare il fattore scatenante di ansia intensa o di vere e proprie crisi d’ansia.
In sostanza, l’ansia nasce dall’interazione di diversi fattori interni ed esterni, e comprenderne le cause è il primo passo per affrontarla in modo efficace.
Tipi di disturbo d’ansia
L’ansia non si manifesta sempre nello stesso modo: esistono diversi disturbi d’ansia, ognuno con caratteristiche e sintomi specifici. Conoscerli è importante per poterli riconoscere e affrontare con il giusto supporto.
- Disturbo d’ansia sociale
È caratterizzato da una forte ansia in una o più situazioni sociali, in cui la persona teme di essere giudicata, imbarazzata o ridicolizzata. Anche attività quotidiane come parlare in pubblico o partecipare a un incontro possono diventare molto difficili da gestire.
- Disturbo di panico
È contraddistinto dalla presenza di attacchi di panico, episodi improvvisi e molto intensi di ansia che compaiono anche in assenza di un reale pericolo. Questi attacchi, più forti dei comuni stati d’ansia, possono essere accompagnati da sintomi fisici come palpitazioni, respiro corto e vertigini. In alcuni casi, si associano anche a disturbi di personalità, come il disturbo borderline.
- Fobia specifica
Si tratta di una paura irrazionale ed estrema nei confronti di oggetti, animali, situazioni o luoghi che non rappresentano un reale pericolo. La persona sa che la sua paura è sproporzionata, ma non riesce a controllarla, vivendo la situazione come una vera e propria minaccia.
- Disturbo d’ansia per la salute (ipocondria o cybercondria)
È caratterizzato da un’eccessiva e persistente preoccupazione per la propria salute, anche in assenza di reali diagnosi mediche. Spesso la ricerca continua di sintomi o malattie porta a uno stato di ansia cronica difficile da gestire.
- Disturbo d’ansia generalizzata (DAG)
Si manifesta con un’ansia costante e diffusa, che genera preoccupazioni sproporzionate in diversi ambiti della vita (lavoro, relazioni, famiglia). Non è legata a un evento specifico, ma tende a pervadere molti aspetti della quotidianità, creando stress e affaticamento persistente.
Come gestire e curare l’ansia
Per affrontare l’ansia esistono diversi approcci, che vanno scelti in base alla gravità dei sintomi e alle esigenze personali.
- Rimedi naturali e farmacologici
Alcune persone trovano beneficio in trattamenti omeopatici o in terapie farmacologiche, sempre e solo sotto stretto controllo medico. Nei casi più complessi, il supporto farmacologico può rappresentare un aiuto importante per ridurre i sintomi e migliorare la qualità di vita.
- Tecniche di rilassamento
Strumenti come la mindfulness, la meditazione o gli esercizi di respirazione possono aiutare a gestire lo stress e ridurre le manifestazioni fisiche dell’ansia, come tachicardia o respiro affannoso.
- Psicoterapia
Quando l’ansia diventa persistente e compromette la quotidianità, è fondamentale rivolgersi a uno psicologo o psicoterapeuta esperto. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è considerata una delle più efficaci: aiuta a riconoscere i pensieri disfunzionali e a sostituirli con schemi più funzionali. In particolare, la terapia metacognitiva lavora sul cosiddetto locus of control interno, ovvero sulla capacità di riconoscere e regolare i propri processi mentali, riducendo il rimuginio e i comportamenti che alimentano l’ansia.
Grazie a un percorso terapeutico strutturato, è possibile
imparare a gestire l’ansia, affrontarne le cause e ridurre i sintomi, migliorando così il benessere psicologico e la vita di tutti i giorni.
FAQ Domande Frequenti sull’Ansia
L’ansia è un disturbo molto diffuso, ma spesso sottovalutato. Riconoscerne i sintomi, comprenderne le cause e sapere a chi rivolgersi è fondamentale per affrontarla con gli strumenti giusti. Ecco alcune delle domande più comuni che riceviamo in ambulatorio.
Qual è la differenza tra ansia normale e disturbo d’ansia?
L’ansia normale ha una funzione adattiva: ci prepara ad affrontare una minaccia o una sfida. Quando però diventa persistente, intensa e sproporzionata, compromettendo la vita quotidiana, si parla di disturbo d’ansia.
L’ansia può dare sintomi fisici?
Sì. Oltre alle preoccupazioni e all’agitazione mentale, l’ansia può causare tachicardia, tremori, respiro corto, nausea, problemi intestinali e vertigini.
Come si cura l’ansia?
Il trattamento può prevedere psicoterapia, tecniche di rilassamento, mindfulness e, nei casi più gravi, farmaci sotto prescrizione medica. La psicoterapia è il percorso consigliato per imparare a gestire e ridurre l’ansia in modo duraturo.
Quanto dura un percorso di psicoterapia per l’ansia?
La durata è variabile: dipende dalla gravità dei sintomi, dalle cause scatenanti e dagli obiettivi personali. In genere, già dopo poche sedute è possibile notare i primi benefici.
A chi rivolgersi se si soffre di disturbi d’ansia a Villafranca?
Presso Oxilab di Villafranca puoi rivolgerti alla dott.ssa Francesca Girlanda, psicologa esperta in ansia e disturbi emotivi, che accompagna i pazienti in percorsi personalizzati di supporto e cura.
Vuoi affrontare l’ansia con l’aiuto di una professionista? Prenota una seduta con la dott.ssa Francesca Girlanda presso Oxilab Villafranca e inizia un percorso mirato al tuo benessere psicologico.
Contattaci
per fissare un appuntamento.